Come capire quali sono le migliori scrivanie angolari

Indispensabili negli studi casalinghi e in qualsiasi ufficio, le scrivanie angolari sono dei complementi d’arredo sempre più gettonati. Non solo svolgono una funzione necessaria all’adempimento dell’attività lavorativa, ma se poste in uffici direzionali o in ambienti a contatto con il pubblico rappresentano il biglietto da visita dell’azienda. Quali sono però le migliori scrivanie angolari?
È chiaro che prima di farsi prendere dalla fretta e acquistare il primo modello che si incontra, occorre valutare alcuni criteri, al fine di trovare quelli più performanti. Ma come si può capire quali sono le scrivanie angolari migliori? Il suggerimento è quello di affidarsi alle aziende produttrici, che offrono articoli Made in Italy resistenti e durevoli. Anche se il prezzo può essere più elevato, la qualità è indubbiamente garantita.
I migliori modelli di scrivania angolare a seconda del materiale
In primo luogo, per individuare le migliori scrivanie ufficio angolari occorre prendere in esame le dimensioni. Un modello è più o meno adatto a seconda dell’altezza della persona che si siede al tavolo, ma esistono dei criteri generali da tenere a mente. Il piano di appoggio deve distare dal pavimento come minimo 60 cm. Una volta seduti, inoltre, fra le ginocchia ci dev’essere uno spazio di circa 25 cm.
Non soltanto, il piano del tavolo deve essere all’altezza dei gomiti e deve permettere di appoggiare le braccia sulla scrivania formando un angolo a 90 gradi. Sembra un piccolo dettaglio, ma in realtà contribuisce a risolvere molti problemi legati a tensione alle spalle e mal di schiena.
Dopo aver valutato con attenzione i requisiti riguardo l’ergonomia, l’altro aspetto fondamentale per l’individuazione del modello perfetto di scrivania da ufficio angolare è quello dei materiali. Vanno selezionati solo articoli stabili e durevoli, vale a dire con struttura in metallo o legno. Sconsigliati in linea di massima i modelli in plastica, perché associati a minore resistenza e capacità di carico.
Accessori indispensabili e stile della scrivania ad angolo
Una volta stabiliti tutti i requisiti tecnici della scrivania ad angolo si può aprire il capitolo accessori. Le migliori scrivanie angolari sono dotate di cassettiere incorporate e ripiani in cui inserire documenti, stampanti, cancelleria e altri strumenti utili al lavoro. Sul mercato si trovano anche modelli con piedini regolabili, utili per registrare l’altezza.
Poi si sa, sia che si tratti di uno studio casalingo o di un ufficio aziendale anche l’occhio vuole la sua parte. La scrivania dovrebbe sposarsi con lo stile dell’ambiente in cui viene posizionata. I colori neutri, come il bianco o il beige, sono i più versatili. Invece, per i locali dal carattere moderno sono indicati anche modelli color acciaio, neri o dalle tinte accese, come il verde, l’arancione, il rosso o il blu.
Per chi invece predilige ambienti più sobri e classici nessun dubbio, la scelta più adatta ricade sulle scrivanie angolari in legno. Anche in questo caso le alternative non mancano: bastano pochi click sul web per trovare modelli in frassino, noce, rovere, larice e non solo.