Scrivanie angolari di design, quando lo stile incontra la funzionalità

Scegliere il giusto arredamento in un ufficio gioca un ruolo molto più importante di quanto si possa immaginare. Quando i mobili e gli accessori si abbinano tra di loro e si sposano alla perfezione con la colorazione di pareti e pavimento, non solo offrono una resa ottimale in termini estetici. Ma contribuiscono a trasmettere i valori dell’azienda e la vision del brand. Per avere un forte impatto sui clienti, le scrivanie angolari di design svolgono una funzione fondamentale. Ma vediamo nei dettagli il perché.
Sicurezza e praticità, i criteri che le scrivanie ad angolo di design devono rispettare
Anche se quello dell’estetica è un aspetto da considerare, di certo non è quello più importante. Per distinguersi dalla concorrenza non servono soltanto soluzioni di design. Tutte le scrivanie devono rispettare i criteri di ergonomia fissati dalla normativa vigente, ossia dalla norma EN 527-I del 2011 e dal decreto-legge 81/2008.
Nei dettagli, l’altezza delle scrivanie ad angolo dovrebbe essere di circa 74/76 cm e lo spazio presente sotto il tavolo deve consentire la libertà di movimento di piedi e gambe. Non solo, tra le ginocchia e il piano di lavoro la distanza minima prevista è di 30 cm.
È poi opportuno valutare la posizione del tavolo rispetto alla schiena. Questo dovrebbe trovarsi esattamente all’altezza dei gomiti, in modo da appoggiarvi comodamente le braccia. Si tratta di un dettaglio molto importante, talvolta sottovalutato, ma è fondamentale per il benessere della schiena poiché permette di alleviare la tensione su spalle e collo.
Dopo aver preso in esame tutti i requisiti concernenti l’ergonomia della scrivania si devono scegliere con attenzione anche i materiali. Devono infatti assicurare resistenza e durevolezza. In questo senso, ideali sono in legno e il metallo. Meglio diffidare dalle soluzioni di fascia medio-bassa in plastica.
Originalità e stile delle scrivane moderne design per sorprendere i clienti
A questo punto si può dare libero sfogo alla propria fantasia, scegliendo scrivanie ad angolo di design con stili e colorazioni differenti. Due aspetti che sicuramente consentono di fare la differenza attraverso l’arredamento sono i colori inaspettati e le forme inusuali. Se usati saggiamente, diventeranno potenti strumenti di promozione.
Per capire qual è il modello giusto tra le scrivane moderne design, bisogna cominciare analizzando il brand e tutti i valori che sono associati ad esso. Un’attività che ha fatto della tecnologia il proprio cavallo di battaglia dovrebbe puntare su scrivanie dalle linee pulite e minimali. Meglio se associate a colori freddi o neutri.
Mentre una realtà che punta a focalizzare l’attenzione sull’ambiente e sull’ecosostenibilità, ad esempio, sono indicate scrivanie angolari di design con forme e colorazioni che richiamano elementi naturali (legno di rovere, larice, mogano e non solo).
Soluzione molto versatile, che si adatta a molteplici contesti, è rappresentata dalle scrivanie angolari con piano in vetro. Saranno in grado di conferire all’ambiente un tocco elegante e raffinato.